🧵 Nasce la campagna di sensibilizzazione #RITORNALFILO
a cura di SUSTENIA SRL
#Ritornalfilo
Ritorna al filo
Intrecci di mani, memoria e creazione
In un tempo in cui tutto sembra correre troppo in fretta, noi abbiamo deciso di tornare a ciò che richiede tempo, cura e mani.
Con la campagna Ritorna al filo, SUSTENIA SRL dà voce alla bellezza del sapere che si tramanda.
È un invito a ricucire il legame tra generazioni, tra scuole e aziende, tra giovani e antichi mestieri.
Perché ogni capo nasce da un gesto, ogni gesto da una competenza. E ogni competenza ha una storia da ascoltare.
📸 Un racconto fatto di gesti, fili e memoria
“Ritorna al filo” è anche un’azione culturale e sociale.
Un invito a rallentare, a osservare con occhi nuovi la bellezza silenziosa dei gesti ripetuti, precisi, profondi.
Con fotografie, incontri, laboratori e testimonianze, Ritorno al filo racconta ciò che spesso resta invisibile:
il valore umano del fare moda,
il potere silenzioso delle mani,
il futuro che può ancora nascere da un ago, un filo, e un insegnamento condiviso.
🧶 Laboratori, mostre, incontri, esperienze
La campagna si sviluppa attraverso una rete di attività nei territori:
- Mini-documentari e testimonianze: per dare voce ai nostri corsisti, giovani, persone che hanno scelto il tessile per costruire e ricostruirsi.
-
Incontri intergenerazionali: mani esperte e mani giovani si incontrano, si ascoltano, si trasmettono i saperi in uno spazio comune e condiviso.
-
Workshop su sostenibilità e innovazione: perché oggi più che mai il filo è anche green, digitale, circolare.
- Escursioni sull’antica Via della Lana, organizzate dalle Guide Escursionistiche Ambientali e Naturalistiche, per riscoprire paesaggi, tradizioni e radici culturali legate alla filiera della lana in Umbria
- Ritorna al Filo Young
Uno spazio sempre aperto, dove i giovani possono avvicinarsi ai mestieri della moda, sperimentare tecniche manuali e scoprire come tradizione e innovazione si intrecciano nei processi creativi.
Ogni tappa è un’occasione per scoprire il valore concreto del lavoro tessile, le sue radici culturali e le sue prospettive future.
C’è un filo che non si è mai spezzato. Basta riscoprirlo.
🌿 Perché oggi, più che mai
“Ritorna al filo” nasce da un’esigenza profonda: ridare senso al lavoro, alla manualità, al tempo lento della creazione.
In un mondo dove tutto è veloce e spesso invisibile, vogliamo fare luce su ciò che conta davvero: le persone, le storie, le mani che cuciono il presente e immaginano il futuro.
Con Ritorna al filo vogliamo raccontare – e far riscoprire – il valore dei mestieri del tessile: quelli che si apprendono con pazienza, si tramandano con orgoglio, e costruiscono ogni giorno il Made in Italy più autentico.
✨ Perché nasce questa campagna
In un momento in cui il mondo della moda cerca costantemente professionisti qualificati, sempre meno giovani scelgono scuole e percorsi dedicati alla manualità, alla tecnica, all’arte della tessitura. Troppo spesso la moda è vista solo come consumo o immagine. Noi vogliamo riportarla alla sua radice vera: l’amore per il fare con sapienza.
Ritorno al filo è un progetto culturale prima ancora che una campagna di sensibilizzazione. È un invito a riscoprire la bellezza del mestiere, a coltivare talento con le mani, a costruire futuro attraverso le competenze.
📷 Galleria fotografica
Attraverso ritratti fotografici, video, incontri e laboratori, raccontiamo le storie di chi lavora, crea, insegna, mantiene la tradizione.
Le mani di chi cuce, taglia, ricama, crea una maglia, di chi rammenda, di chi progetta, di chi disegna.
Di chi trasforma il filo in identità.
Ritorna al filo è anche uno spazio di storie
In questo spazio, raccoglieremo le testimonianze delle nostre allieve e dei nostri allievi, di chi ha scelto di imparare, di mettersi in gioco, di recuperare una competenza che non è solo tecnica, ma anche cultura, identità, possibilità.
Racconteremo mani che si formano e cuori che si riaccendono.
Lo faremo con rispetto, con orgoglio, con quella cura che si deve a ogni filo che tesse valore.
🗺️ Mappa dei luoghi del filo (idee per il futuro)
Stiamo costruendo una mappa viva dei luoghi in cui il filo prende forma: laboratori, botteghe, aziende tessili, case di memoria.
Se conosci un luogo speciale che merita di essere raccontato, scrivici: lo visiteremo, lo ascolteremo e lo porteremo dentro il nostro racconto.
🤝 il modo più semplice per condividere usa l’hashtag #ritornalfilo nei tuoi post
💬 Usa l’hashtag #ritornalfilo nei tuoi post social
Perché il filo non è solo stoffa: è cultura, è terra, è passaggio. Ogni contributo è un pezzo di racconto collettivo. Un piccolo legame tra persone, borghi, mestieri, territori.
Condividi un’immagine, un ricordo, un luogo dove il filo del fare, del vivere e del tramandare è ancora vivo.
📍 Può essere un gesto di un artigiano che lavora 📍 un borgo che profuma di tela e di tempo 📍 una valle attraversata da greggi in cammino
📍 un volto, un telaio, un paesaggio che racconta una storia e tanto altro ancora
🧶 Un filo che si racconta
Un filo che si riscopre come parte di un percorso senza limiti e senza confini.
Non è solo un filo di tessuto, ma un filo di memorie, mestieri, luoghi e persone.
Attraversa mani, paesaggi, transumanze, antichi gesti e nuovi inizi.
Tiene insieme ciò che sembrava sparso.
Raccoglie storie, intreccia cammini, ricuce comunità.
Con Ritorna al filo vogliamo seguire quel filo, ovunque porti: nei borghi silenziosi, tra i campi battuti dal sole, nei laboratori nascosti e nei pensieri di chi sogna ancora di creare con le mani.
Perché ogni filo ha qualcosa da dire. E ogni intreccio può diventare un nuovo inizio.
Unisciti a noi per un viaggio di apprendimento e innovazione nel cuore della sostenibilità tessile usando l’Hashtag
#ritornalfilo
Le nostre partecipanti ai corsi del settore tessile si raccontano
Unisciti a noi per un viaggio di apprendimento e innovazione nel cuore della sostenibilità tessile usando l’Hashtag
#ritornalfilo
“Tra le mani giovani e quelle esperte scorre un filo invisibile:
è il sapere che si tramanda, è il mestiere che non si dimentica”
Per informazioni da parte puoi contattarci allo 075 5996417
📩 Vuoi saperne di più o proporre una collaborazione? Scrivici a monica@sustenia.com
DIRETTAMENTE DAL NOSTRO CANALE YOUTUBE
NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA’
La grande esperienza nella formazione e nell’aggiornamento di profili professionali all’interno del settore tessile ci ha permesso nel tempo di stringere rapporti lavoratori con le maggiori aziende Umbre ed Italiane.
Siamo in contatto con le più importanti aziende di produzione e commercializzazione tessile in Italia, interveniamo con percorsi “su misura” sia per la formazione di nuove risorse da assumere che di figure professionali da aggiornare con abilità e conoscenze richieste dall’azienda.