Skip to main content

CORSO INTERAMENTE GRATUITO

RAMMENDO

RIVOLTO A DISOCCUPATI ISCRITTI AL PROGRAMMA GOL ARPAL UMBRIA

 

I processi lavorativi di tessitura, il controllo qualità, i filati e la loro struttura (semplici,ritorti, ecc.), le caratteristiche e gli elementi costitutivi della pezza(trama, ordito, evoluzione, ecc.), le difettosità e le anomalie dei filati e dei tessuti, le tecniche di rammendo.

DURATA                                            80  ore

 

Programma del Corso

Programma del Corso

Modulo I – Elementi di merceologia tessile                                                     (durata 2 ore)

Fibre tessili, fili e filati: classificazione dei filati, titolo del filato, comportamento della fibra durante la lavorazione

Punti maglia, studio e analisi dei principali punti maglieristici, caratteristiche e procedure di realizzazione

Modulo II –  Rammendo dei capi                                                                      (durata 78 ore)

Analisi dei difetti dei capi

Tecniche di cucitura e di rammendo

Tecniche di rifinitura e puntini

Tipologie e tecniche di rammendo in base al difetto

Valutazione della qualità del rammendo

Esercitazioni pratiche

 

METODOLOGIA DIDATTICA

Alternanza di dimostrazioni pratiche da parte del docente ed esercitazioni dei partecipanti

 

Docenti

Maglieriste con esperienza trentennale, Esperti nel controllo qualità del capo del rammendo

Seguici sul nostro canale Instagram

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sustenia Formazione (@susteniaformazione)

 

STRUMENTI DIDATTICI

Dispense e materiale per esercitazioni

Macchine da maglieria manuali

 

Docenti

Esperti di settore

 

Attestazione rilasciata

Attestato di frequenza

RIVOLTO A DISOCCUPATI ISCRITTI AL PROGRAMMA GOL ARPAL UMBRIA

Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL

Programma GOL

Il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) è un’azione di riforma prevista dal PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) – che ha l’obiettivo di accompagnare le persone alla ricerca del lavoro e prevede strumenti e misure per favorire il loro inserimento/reinserimento lavorativo oppure per avviare percorsi di riqualificazione.

Servizi personalizzati

GOL si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti dalle strutture pubbliche e private. Grazie a un orientamento di base mirato che consente un’attenta valutazione dell’occupabilità, la persona sarà indirizzata verso il percorso più adeguato alle sue necessità.

A chi si rivolge

I potenziali beneficiari del Programma GOL sono: lavoratori e lavoratrici percettori di ammortizzatori sociali o altre forme di sostegno al reddito (Naspi – DISColl – Supporto per la Formazione e il Lavoro SFL – Assegno di Inclusione), giovani Neet (under 30), donne, persone con disabilità, over 55, lavoratori e lavoratrici con redditi molto bassi, persone disoccupate da più di sei mesi.

Come si accede

È previsto un colloquio approfondito di presa in carico presso i Centri per l’impiego (assesment), durante il quale l’operatore/operatrice ricostruisce con la persona il suo percorso professionale, analizza le sue competenze ed identifica eventuali fattori oggettivi o soggettivi che possono costituire elementi di fragilità.
Al termine del colloquio, in base al profilo di occupabilità rilevato, la persona sarà indirizzata verso uno dei diversi percorsi previsti dal programma:

  • Percorso 1 – Reinserimento occupazionale: si rivolge alle persone che sono in possesso di competenze subito spendibili nel mercato del lavoro di riferimento per cui è necessario un intervento prevalentemente di orientamento e accompagnamento al lavoro
  • Percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling): si rivolge alle persone che hanno bisogno di un aggiornamento delle proprie competenze per essere facilitate nel percorso di reinserimento nel mercato del lavoro locale.
  • Percorso 3 – Riqualificazione (Reskilling): si rivolge alle persone che necessitano di un percorso di riqualificazione professionale al fine di adeguare le proprie competenze alle nuove necessità che emergono nel contesto del mercato del lavoro di riferimento.
  • Percorso 4 – Lavoro e inclusione: si rivolge alle persone in condizione di fragilità/vulnerabilità caratterizzata dalla mancanza di lavoro e dalla presenza di ulteriori problematiche di tipo sociale o sanitario, oltre ai servizi precedenti prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (sociali e/o sanitari)
  • Percorso 5 – Ricollocazione collettiva: per gruppi di lavoratori coinvolti in crisi aziendali

Per chi percepisce forme di sostegno al reddito la partecipazione ai percorsi previsti dal programma GOL e agli eventuali percorsi formativi, è vincolante.

I percorsi saranno realizzati dai soggetti accreditati nella Rete dei servizi per il lavoro. Occorre pertanto fissare il primo appuntamento per l’attivazione dei servizi concordati presso il proprio Centro per l’impiego di riferimento.

TRATTO DA SITO ARPAL UMBRIA

NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA’

La grande esperienza nella formazione e nell’aggiornamento di profili professionali all’interno del settore tessile ci ha permesso nel tempo di stringere rapporti lavoratori con le maggiori aziende Umbre ed Italiane.
Siamo in contatto con le più importanti aziende di produzione e commercializzazione tessile in Italia, interveniamo con percorsi “su misura” sia per la formazione di nuove risorse da assumere che di figure professionali da aggiornare con abilità e conoscenze richieste dall’azienda.

CHIEDI INFORMAZIONI ORA

 

I nostri corsi AREA TESSILE ti aiutano ad acquisire le competenze necessarie nel settore

 

POESIA DEL RAMMENDO DAL NOSTRO CANALE YOUTUBE

 

CORSI AREA TESSILE SUSTENIA SRL  NAL NOSTRO CANALE YOUTUBE

PILLOLE DI CREATIVITA’ DALLO STAFF SUSTENIA COME DARE NUOVA VITA A UNA MAGLIA DI LANA

 

IMPARARE L’ARTE DEL TESSUTO FATTO A MANO

Guarda il video sulla produzione del tessuto

Copyright Sustenia

—————————————————————————————————————————————————–

Spazi e laboratori

LABORATORIO “NEW KNITTING DESIGN CONCEPT”

Uno spazio interamente dedicato all’esposizione dei campioni realizzati nei corsi con macchine da maglieria sia a mano che di ultima generazione, una nuova realtà all’interno della quale è possibile scoprire le ultime collezioni con tutte le novità tecnologiche.

Apprendere in tale laboratorio permetterà ai/alle partecipanti di esercitarsi utilizzando direttamente le tecnologie di base della maglieria.

Il laboratorio contiene:
MACCHINE A MANO PER MAGLIERIA:  macchine manuali complete di tutti gli accessori d’uso
MACCHINARI PER LA PRODUZIONE INNOVATIVA:  macchine elettroniche Wholegarment, macchine Rettilinee Computerizzate e macchine per Guanti e Calze.

In particolare l’utilizzo di macchine Wholegarment  permette ai partecipanti di vedere come  realizzare capi senza cuciture, disegni ed intrecci privi di interruzioni lungo tutto il capo: davanti-schiena, sopra le spalle-sotto le maniche.
Tali macchine permettono di lavorare capi realmente reversibili, senza accrescerne il peso, permettono di lavorare in maglia unita voluminosa e permettono la sagomatura tridimensionale oltre che la riproduzione esatta dei disegni e della silhouette dell’indumento come è stata ideata dal Designer.


COMPUTER DI PROGRAMMAZIONE INNOVATIVA:
sono presenti nel laboratorio, a disposizione dei  partecipanti, workstation di ultima generazione per poter utilizzare in modo efficiente tutti i programmi necessari al corso di maglieria.