Rammendo e competenze manuali: l’importanza della formazione in presenza
Breve riflessione a cura di Monica Paracucco – SUSTENIA SRL
Negli ultimi anni, la diffusione dei tutorial online ha reso l’apprendimento di molte abilità più accessibile e immediato. Anche competenze manuali come il rammendo possono essere apprese attraverso video, guide digitali e contenuti sui social. È una possibilità preziosa, che amplia le opportunità di formazione.
Spesso ci troviamo a rispondere alla domanda del perché questi corsi vengano fatti in presenza e allora vorremmo condividere che per noi alcuni percorsi specifici che richiamano le antiche tradizioni di mestiere – come il rammendo – la formazione in presenza è essenziale. Non si tratta di contrapporre un modello all’altro, formazione a distanza e formazione in presenza, ma di rispondere a un’esigenza concreta: accompagnare le persone lungo un percorso che offra non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche, tangibili, verificate direttamente dalla Maestra di rammendo.
La formazione in presenza ci permette di seguire passo dopo passo chi partecipa ai nostri corsi, correggere in tempo reale gli errori, personalizzare l’apprendimento in base alle difficoltà individuali. Sono elementi fondamentali per garantire risultati concreti, spendibili, che fanno la differenza.
Naturalmente, ognuno è libero di scegliere il metodo che meglio si adatta alle proprie esigenze e al proprio stile di apprendimento. E ogni scelta formativa è importantissima. Ma per noi, il valore dell’abilità appresa attorno a un tavolo, in un piccolo gruppo guidato da una Maestra esperta, resta centrale. È lì che vediamo sbocciare le vere competenze: in un contesto fatto di dialogo, esercitazioni pratiche, attenzione personalizzata.
Per questo, continuiamo con convinzione a promuovere la formazione in presenza. Perché crediamo che il valore aggiunto stia tutto lì: nella relazione tra docente e partecipante, tra teoria e pratica, tra conoscenza e saper fare.
