Skip to main content

DESCRIZIONE e OBIETTIVI del CORSO

La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. Il Corso di perfezionamento in “INSEGNARE LA METODOLOGIA CLIL” ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare, ispirandosi in via sperimentale a quanto indicato dal D.M.249/2010, le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera.

Corso di perfezionamento “Insegnare con la metodologia CLIL”

🧾 Informazioni generali sul corso

  • Titolo: Insegnare con la metodologia CLIL (CP53)

  • Anno accademico: 2024/2025

  • CFU: 60

  • Durata: annuale – 1500 ore

  • Modalità didattica: completamente online, tramite piattaforma telematica

📜 Riferimenti normativi

Il corso è istituito secondo le normative previste dal Ministero dell’Università (D.M. 509/1999, D.M. 270/2004, Legge 341/1990 e successivi regolamenti dell’Ateneo). Si tratta quindi di un percorso formativo riconosciuto e valido ai fini professionali e accademici.

🎯 Descrizione e obiettivi

Il corso nasce nel contesto della Riforma della scuola secondaria di secondo grado, che ha introdotto l’insegnamento in lingua straniera di materie non linguistiche.
Questo approccio si chiama CLIL (Content and Language Integrated Learning), ovvero “Apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare”.

Obiettivo del corso:
✅ Fornire conoscenze e competenze per insegnare una materia scolastica (come scienze, storia dell’arte, musica ecc.) usando una lingua straniera come strumento didattico.

🎓 Requisiti per l’iscrizione

Per accedere al corso è necessario avere:

  • Una laurea (triennale, magistrale o vecchio ordinamento), secondo gli ordinamenti didattici in vigore.

  • ABBINATO ALLA  CERTIFICAZIONE LINGUISTICA 

  • 9 PUNTI: CLIL + CERTIFICAZIONE C2

  • 7 PUNTI: CLIL + CERTIFICAZIONE C1

  • 6 PUNTI: CLIL + CERTIFICAZIONE B2

 

PER INFORMAZIONI 075/5996417 whatsapp  351/5502558 o info@sustenia.com
compilare il seguente form per la richiesta di informazioni 

Contenuti in lingua straniera – CLIL dal sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Le scuole di ogni ordine e grado hanno attivato sperimentazioni di contenuti veicolati in una lingua straniera in base all’autonomia didattica. L’insegnamento di una disciplina in lingua straniera è obbligatorio nell’ultimo anno dei licei e istituti tecnici. Nei Licei Linguistici l’insegnamento è previsto a partire dalla classe terza in una lingua straniera e dalla classe quarta in un’altra lingua straniera.

Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning. Si tratta di una metodologia che prevede l’insegnamento di contenuti  in lingua straniera. Ciò favorisce sia l’acquisizione di contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.

Il percorso normativo

La Legge 53 del 2003 ha riorganizzato la scuola secondaria di secondo grado e i Regolamenti attuativi del 2010 hanno introdotto l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera nell’ultimo anno dei Licei e degli Istituti Tecnici e di due discipline non linguistiche in lingua straniera nei Licei Linguistici a partire dal terzo e quarto anno.

La Legge 107 del 2015, all’articolo 7, definisce come obiettivi formativi prioritari “la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning”.

Il Piano per la Formazione dei docenti 2016-2019, nel punto 4.4 Competenze di lingua straniera, evidenzia che i percorsi di metodologia CLIL sono fondamentali:

  • per attuare pienamente quanto prescritto dai Regolamenenti del 2010
  • per ampliare l’offerta formativa attraverso contenuti veicolati in lingua straniera in tutte le classi delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Le prime sperimentazioni

Il CLIL è una metodologia di insegnamento che si è sviluppata in diversi Paesi europei a partire dalla metà degli anni 1990, quando in Italia, grazie allo sviluppo di progetti europei, organizzati da varie istituzioni e Università, alcune scuole hanno attivato sperimentazioni di insegnamenti di contenuti disciplinari in lingua straniera. Il nostro è il primo paese dell’Unione Europea a introdurre il CLIL in modo ordinamentale nella scuola secondaria di secondo grado.

Il profilo del docente CLIL

Il profilo del docente CLIL della scuola secondaria di secondo grado è caratterizzato da:

  • competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)
  • competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.

Iniziative e piani

Il Miur promuove e accompagna l’introduzione dell’insegnamento con metodologia CLIL attraverso una serie di iniziative, azioni e piani, tra cui percorsi di formazione in servizio per i docenti di disciplina non linguistica (DNL) delle scuole secondarie di secondo grado finalizzati all’acquisizione delle competenze sia metodologico-didattiche sia linguistiche per il raggiungimento del livello C1 (QCER).

Nel corso degli anni il Miur ha fornito alle scuole linee guida e modalità operative per introdurre in modo graduale e flessibile l’insegnamento di una DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (Nota 240 del 16 gennaio 2013 e Nota 4969 del 25 luglio 2014).

PER INFORMAZIONI 075/5996417 whatsapp  351/5502558 o info@sustenia.com
compilare il seguente form per la richiesta di informazioni 

NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA’

Invia richiesta informazioni