SEMINARIO ON LINE GRATUITO TREGUA FISCALE 2023

Le 10 agevolazioni della

“Tregua Fiscale”
previste dalla Finanziaria 2023

 

La Legge di Bilancio per l’anno 2023 contiene numerose regole per estinguere controversie in corso (o potenziali) con il fisco.
Partendo dalla possibilità di sanare (pagando un forfait) gli errori commessi dal contribuente nelle dichiarazioni; l’introduzione di un ravvedimento speciale per le violazioni relative alle dichiarazioni validamente presentate; fino ad arrivare alla rottamazione delle cartelle emesse fino al 30/06/2022 e allo stralcio delle mini-cartelle inferiori a 1.000 antecedente emesse fino al 31/12/2015.

Il beneficio in molte agevolazioni previste consiste nella riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo edittale.

E’ prevista inoltre anche la definizione agevolata di quanto dovuto in base agli avvisi bonari relativi ai periodi di imposta in corso al 31 dicembre 2022 rispettivamente degli anni 2019, 2020 e 2021; il termine di pagamento non deve essere scaduto al 1° gennaio 2023 o gli avvisi devono essere ricevuti dopo tale data.

L’agevolazione consiste nell’applicazione delle sanzioni nella misura del 3% in luogo dell’ordinario 30% (ridotto al 10% se si paga quanto richiesto entro 30 giorni)”.

Analoga agevolazione è stabilita anche per le rateazioni ancora in corso al 1° gennaio 2023; è estesa inoltre (per tutti!!) la possibilità di pagamento rateale in 20 rate trimestrali.

Ulteriore possibilità di definizione agevolata riguarda gli avvisi di accertamento e gli atti di recupero emessi dall’Agenzia delle Entrate, non impugnati e ancora impugnabili alla data di entrata in vigore della legge, e quelli notificati dal 01/01/2023 al 31/03/2023.Questi atti possono essere definiti con la riduzione a un diciottesimo delle sanzioni irrogate, in luogo dell’ordinaria riduzione a un terzo con pagamento entro i termini per la proposizione del ricorso. Le somme così dovute sono rateizzabili in un massimo di venti rate trimestrali.

Da far notare che la manovra intende agevolare i pagamenti delle imposte, ma non prevede nessuna agevolazione per i contribuenti che, con comportamento fraudolento, abbiano omesso le dichiarazioni fiscali.

 

Argomenti trattati

 

La legge di Bilancio 2023 e la Tregua Fiscale

Le agevolazioni previste:

1 . Definizione agevolata degli avvisi bonari

2 . Regolarizzazione delle irregolarità formali

3 . Ravvedimento speciale

4 . Definizione agevolata degli atti di accertamento

5 . Definizione agevolata delle controversie tributarie

6 . Conciliazione agevolata delle liti pendenti

7 . Rinuncia agevolata alla causa in cassazione

8 . Regolarizzazione degli omessi versamenti

9 . Stralcio mini-cartelle

10 . Rottamazione cartelle

 

Relatore:

Dott. Roberto Bisciaio dottore commercialista in Perugia

 

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITA' FORMATIVE

http://t./me/susteniasrl

GUARDA INSIEME A NOI IL VIDEO SULLA PACE FISCALE 2023

Pace Fiscale 2023 - Tutto Quello che Devi Sapere (feat. Avv. Federico Marrucci)
dal canale di Carlo Alberto Micheli