Scegliere il corso giusto non è mai stato così facile

SCELTA CORSO INGLESE

SCELTA CORSO INGLESE

Piccoli consigli su come scegliere il corso di inglese giusto per te

Quando si ricerca un percorso di lingua inglese le offerte nella rete sono numerosissime proprio per questo è importante definire quegli elementi che ti possono aiutare nella scelta del corso di lingua inglese giusto.

Abbiamo qui di seguito indicato una serie di consigli utili e pratici al fine di favorire la scelta più idonea:

  • la finalità per cui interessa partecipare ad un corso di lingua inglese. Prima di scegliere bisogna definire bene le motivazioni alla base della scelta di fare un corso di lingua inglese. In base alla finalità si può decidere di seguire un percorso di lingua inglese base, per esempio nel caso si abbia bisogno di utilizzarlo in via occasionale o si pensi di utilizzare qualche frase tipica. Oppure se si ha bisogno di un livello di inglese più avanzato si può valutare insieme all’agenzia il livello di ingresso in modo da sviluppare altre abilità e competenze specifiche;

 

  • la scelta dell’agenzia formativa a cui appoggiarsi ovvero si deve in primo luogo che la formazione sia erogata da un’agenzia formativa accreditata, ovvero che rispetti determinati parametri standard di erogazione dei percorsi formativi;

 

  • la strutturazione dei livelli: un altro elemento importantissimo ai fini della scelta è guardare alle possibilità di scegliere tra più livelli, in modo da passare ai livelli successivi non appena raggiunti i primi risultati;

 

  • la possibilità di avere il materiale didattico strutturato “ad personam” In pratica seguire un percorso formativo efficace dal punto di vista linguistico significa anche e soprattutto avere la possibilità di “cucire su misura” per te il materiale di supporto allo sviluppo ottimale dell’apprendimento;

 

  • confrontare il prezzo del percorso considerando il numero delle ore e l’impegno di spesa richiesto, molte volte puoi trovare offerte vantaggiosissime ma con un numero di ore ridotto, valuta bene la tua scelta considerando che la sola lezione privata in lingua inglese (anche le ripetizioni) ha un costo effettivo di almeno 20,00 euro all'ora;

 

  • il numero dei partecipanti nel gruppo aula: a volta può capitare di seguire dei percorsi formativi gratuiti o a prezzi incredibilmente vantaggiosi, poi però accade che il numero degli iscritti per gruppo aula sia pari a 20 o 25 persone…Scegli percorsi che stabiliscano un limitato numero di iscritti in modo da avere uno spazio in cui poter affrontare ogni singolo step di apprendimento;

 

  • la disponibilità oraria ovvero la possibilità di incontri sulla base delle tue esigenze. Questo elemento è fondamentale poiché tu e solo tu puoi decidere quale sia il momento migliore della giornate per dedicarti all’apprendimento di una nuova lingua ed è fondamentale che questo venga rispettato per l'efficacia del percorso

Oltre a queste piccole e brevi riflessioni considera che...

spesso è proprio il blocco della prestazione a non permetterti di apprendere efficacemente l’inglese...ma noi abbiamo una #formulaefficace con cui imparerai l'inglese in modo intuitivo, facile ed immediato con un approccio leggero e divertente.

Come l'abbiamo "creata"?

Semplice...facciamo inglese da più di 20 anni 🙂

Contattaci allo 075 800 23 44

 

NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA'

ISCRIVITI ORA

 

I livelli della lingua inglese ...

in breve

livello inglese gratis

Secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea e per indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati si utilizza una SCALA DI LIVELLI di competenza.  Il Quadro comune europeo di riferimento distingue tre ampie fasce di competenza ("Base", "Autonomia" e "Padronanza"), e sono ripartite in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi, tali livelli descrivono ciò che un individuo è in grado di fare ovvero:

  • comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti
  • comprensione orale (comprensione della lingua parlata)
  • produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione orale).

I livelli vengono identificati con lettere da "A" a "C" con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) e sono a loro volta suddivisi tramite numeri affiancati da "1" a "2", sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): il livello BASE è quindi "A1", mentre il livello massimo è "C2".

I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.

Il CORSO DI INGLESE BASE LIVELLO A1 permette ad ogni partecipante di acquisire le competenze previste dal Quadro Europeo di Riferimento, come segue:

A - Base

  • A1 - Livello base

Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.