CORSO ON LINE INGLESE AVANZATO LIVELLO B2
VALIDO PER CONCORSI PUBBLICI
Certificazione internazionale ESB di
Lingua Inglese Livello B2
Il livello B2 (come da Quadro di Riferimento Europeo) può essere definito come uno stadio intermedio-avanzato di conoscenza della lingua inglese. Conseguendo tale livello i partecipanti dovrebbero essere in grado di gestire le principali strutture della lingua con una certa sicurezza, dimostrando la conoscenza di una vasta gamma di vocabolario e utilizzando strategie comunicative appropriate in diverse situazioni sociali. Essi devono essere in grado di produrre testi scritti di vario tipo, mostrando la capacità di sviluppare un argomento con l’appropriato linguaggio, così come descrivere e raccontare eventi.
Questo livello consentirà ai partecipanti di acquisire un certo grado di indipendenza che permetterà loro di affrontare quasi ogni tipo di situazione e gestire al meglio eventuali inconvenienti.
A chi si rivolge il Corso di Inglese Avanzato Livello B2
Il percorso formativo si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire un livello di autonomia e indipendenza nell'uso della lingua inglese
Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale
per il conseguimento della Certificazione internazionale ESB di lingua inglese Livello B2
Programma del Corso di Inglese Avanzato Livello B2
Studio della grammatica
Pastperfect
Third conditional
Uso dei verbi all’infinito con e senza “to”
Relative clauses
Phrasalverbs
Reportedspeach
Uso di subjectquestions, domande con prepositionalverbs
Uso della lingua inglese
Studio del vocabolario specifico relativo a settori differenti
Comunicazione telefonica e telematica
Uso di forme appropriate per accettare, rifiutare, negoziare
Espressioni di ipotesi, condizioni, concessioni
Argomenti specifici e linguaggio tecnico
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolgerà interamente online.
Didattica interattiva basata su esercitazioni scritte, role play,materiale di ascolto che prenda inconsiderazione anche i “diversi modi di parlare l’inglese”, visione di video e film.
Verranno proposte esercitazioni mirate al superamento dell’esame per lacertificazione ESB.
Docenti
Insegnante certificata di lingua inglese
Attestazione rilasciata
Attestato di frequenza.
Possibilità di sostenere l’esame per la certificazione ESOL rilasciata da ESB (English Speaking Board)
Durata del corso di formazione 50 ore complessive di cui 30 ore di CORSO e 20 ore di preparazione all'Esame per la Certificazione
Attestato di frequenza; possibilità di sostenere l’esame per la certificazione ESOL rilasciata da ESB (English Speaking Board)
CERTIFICAZIONE VALIDA PER CONCORSI PUBBLICI
CORSO CERTIFICATO ESB
La Certificazione ESB ha validità internazionale
Il Corso è finalizzato al conseguimento della Certificazione Internazionale delle competenze linguistiche previste dal quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, adottato nel 1996 dal Consiglio d'Europa Livelli B1, B2, C1 e C2 Lingua Inglese.
E' aperta la possibilità di ISCRIVERSI direttamente al solo esame finale per conseguire la Certificazione linguistica di lingua Inglese.
La Certificazione Linguistica è ritenuta come requisito essenziale per:
- Concorsi pubblici
- Docenti della scuola primaria per i quali il DM 58/2013 stabilisce che prima di ottenere l’abilitazione con il PAS (percorso speciale abilitante riservato ai docenti con determinati requisiti di servizio) dovranno possedere la certificazione livello B2 di lingua inglese
- Docenti di scuola Primaria per i quali il DPR 81/2009 stabilisce che l’insegnamento della lingua inglese venga affidato ad insegnanti con una competenza nella lingua inglese corrispondente al livello B1 del QCER
- Docenti CLIL per i quali il Ministero con nota 10872/10 ha avviato percorsi di formazione rivolti a docenti provvisti di una competenza pari al livello B1 del QCER
- Aspiranti docenti della scuola di ogni ordine e grado per i quali il Decreto 249/2010 stabilisce la certificazione delle competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2 come requisito essenziale per conseguire l’abilitazione
- M. 7 marzo 2012, prot. 3889 decreta i requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico
- Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II e III fascia delle graduatorie di istituto
Ente Erogatore della Certificazione: ESB (English SPEAKING BOARD) uno dei più prestigiosi Enti di certificazione presenti nel panorama internazionale.
Validità
le certificazioni ESB (English SPEAKING BOARD)sono COMPATIBILI con:
- Certificazioni Informatiche
- Corsi e Master Universitari, Corsi di Laurea, Specializzazione e Dottorato di Ricerca
- Abilitazioni
- Corso di Preparazione al Concorso per Dirigenti
- Concorso a Cattedra
SCOPRI INSIEME A NOI IL TUO LIVELLO DI INGLESE
Secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) – in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea e per indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati si utilizza una SCALA DI LIVELLI di competenza.
Il Quadro comune europeo di riferimento distingue tre ampie fasce di competenza ("Base", "Autonomia" e "Padronanza"), e sono ripartite in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi, tali livelli descrivono ciò che un individuo è in grado di fare ovvero:
- comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti
- comprensione orale (comprensione della lingua parlata)
- produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione orale).
I livelli vengono identificati con lettere da "A" a "C" con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) e sono a loro volta suddivisi tramite numeri affiancati da "1" a "2", sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): il livello minimo è quindi "A1", mentre il livello massimo è "C2".
I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.
A - Base
- A1 - Livello base
- Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
- A2 - Livello elementare
- Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell'ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B - Autonomia
- B1 - Livello intermedio o "di soglia"
- Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
- B2 - Livello intermedio superiore
- Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C - Padronanza
- C1 - Livello avanzato o "di efficienza autonoma"
- Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
- C2 - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
- Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Attestato di frequenza; possibilità di sostenere l’esame per la certificazione ESOL rilasciata da ESB (English Speaking Board)
CERTIFICAZIONE VALIDA PER CONCORSI PUBBLICI