Skip to main content

 

 

 

 

IDCERT DigComp 2.2

La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è ufficialmente accreditata da Accredia, attestando le competenze digitali fondamentali secondo il framework DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è inoltre valida per l’accesso e/o il mantenimento nel bando ATA 2024/2025.

VERIFICA QUI

 

La certificazione IDCERT  è pienamente conforme ai requisiti richiesti in quanto accreditata da ACCREDIA .

Invitiamo tutti/e i/le  partecipanti al concorso a verificare attentamente la validità della certificazione CIAD eventualmente già posseduta, assicurandosi che rispetti i requisiti di accreditamento necessari. Il mancato rispetto dei requisiti di validità comportano l’esclusione dalle graduatorie.

Per maggiori informazioni sulla nostra certificazione IDCERT e sulle modalità di iscrizione, non esitate a contattarci.

PER INFORMAZIONI 075/5996417 whatsapp  351/5502558 o info@sustenia.com
compilare il seguente form per la richiesta di informazioni 

INFORMAZIONI SULLA CERTIFICAZIONE

La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.

L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:

  • Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
  • Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
  • Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
  • Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
  • Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.

L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.

Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificatovalidi per 4 anniregistrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Il certificato viene rilasciato entro 24h.

È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, è possibile accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.

 

Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato, infatti, per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. La persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge.

Con la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico in data 18 gennaio 2024, si è stabilito che l’inclusione e il mantenimento nelle liste di terza fascia per il personale ATA richiede il possesso del titolo obbligatorio Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale EDSC DIGCOMP 2.2. Tale criterio è applicabile ai profili di:

  • Assistente Amministrativo
  • Assistente Tecnico
  • Operatore Scolastico

La certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.

DURATA DELLA CERTIFICAZIONE – 4 ANNI – NESSUN REQUISITO DI MANTENIMENTO E RINNOVO

PER INFORMAZIONI 075/5996417 whatsapp  351/5502558 o info@sustenia.com
compilare il seguente form per la richiesta di informazioni 

NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA’

Invia richiesta informazioni