CORSO FOTOGRAFO CON QUALIFICA PROFESSIONALE LEGALMENTE RICONOSCIUTA

Corso addetto qualificato fotografo

Corso FOTOGRAFO con STAGE e QUALIFICA PROFESSIONALE LEGALMENTE RICONOSCIUTA

IL PROFILO PROFESSIONALE

Il FOTOGRAFO   è la figura professionale che si occupa di realizzare servizi fotografici, unendo competenze tecniche e capacità creative; generalmente è specializzato in un determinato settore (sfilate di moda, manifestazioni politiche o sportive, matrimoni, fatti di cronaca, paesaggi, opere d’arte, ecc.) ma deve avere competenze a 360° sul mondo della FOTOGRAFIA.

Con il percorso sarà possibile imparare tecniche e principi che permetteranno di produrre immagini creative con la fotocamera, sfruttandone appieno le funzioni e selezionando le corrette impostazioni per ciascuna situazione.

COSA FA IL FOTOGRAFO

  • Definisce l’incarico secondo le richieste del committente (briefing)
  • Fa preventivi sul progetto richiesto
  • Progetta e realizza servizi fotografici in studio o in altre location
  • Allestisce il set fotografico, occupandosi di recuperare gli elementi scenografici di cui necessita
  • Scatta le foto, controllando il diaframma e la messa a fuoco
  • Tratta le immagini attraverso software digitali di elaborazione grafica per ritoccare le cromature e correggere le imperfezioni
  • Crea un proprio book di presentazione (raccolta dei suoi lavori migliori), utile per il mantenimento e l’ampliamento del portafoglio clienti

Moduli e argomenti

Segmento di accoglienza e messa a livello

Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma

L’attività professionale di FOTOGRAFO

Elementi base della fotografia

Storia della fotografia

Fotografia digitale e fotografia analogica

Apparecchio fotografico (corpo, obiettivo, otturatore, diaframma, mirino)
Tipi di apparecchi fotografici
Tipi di supporti di memoria e loro caratteristiche
Tipi di sensori, formato, risoluzione
ISO e rumore digitale

La luce e l'esposizione
L’esposimetro e metodi di misurazione
Il concetto di coppia tempo/diaframma
La “giusta” esposizione
Il diaframma e la profondità di campo

Le telecamere e gli obiettivi a secinda della macchina utilizzata

Tipi e caratteristiche degli obiettivi (fissi/zoom; grandangolari/normali/tele)
Rapporto tra angolo di campo e profondità di campo
Mosso, micromosso e relative soluzioni
Messa a fuoco e “iperfocale”

Come scegliere la macchina fotografica in base alla tipologia del progetto da realizzare

Modalità di scatto
Programmato

Automatico a priorità di diaframmi

Automatico a priorità di tempi

Sovra e sotto esposizioni

 I generi fotografici

La fotografia di paesaggio naturale ed urbano

Il ritratto in fotografia

Tipi di inquadrature (primissimo e primo piano, mezzo busto, piano americano,figura intera)

Foto a contrasto

Foto notturna

Foto a specchi

Schemi luce di base
Il progetto fotografico
Progettazione di un servizio fotografico

Il servizio fotografico e la post-produzione

Modifiche dell’immagine fotografiche in forma digitale

Il ritratto fotografico

Fotografie di paesaggi e scorci

Stampa e sviluppo della fotografia

Sicurezza sul luogo di lavoro

La valutazione della qualità nel lavoro di fotografo

 

Stage presso STUDI PROFESSIONALI di FOTOGRAFIA di 120 ore

 

NON SOLO FORMAZIONE MA UNA CONCRETA OPPORTUNITA'

La grande esperienza nella formazione e nell'aggiornamento di profili professionali all'interno del settore tessile ci ha permesso nel tempo di stringere rapporti lavoratori con le maggiori aziende Umbre ed Italiane.
Siamo in contatto con le più importanti aziende di produzione e commercializzazione tessile in Italia, interveniamo con percorsi “su misura” sia per la formazione di nuove risorse da assumere che di figure professionali da aggiornare con abilità e conoscenze richieste dall'azienda.

ISCRIVITI ORA

Durata percorso 194 ore

STAGE aziendale di 120 ore

METODOLOGIA DIDATTICA

Alternanza di dimostrazioni pratiche da parte del docente ed esercitazioni dei partecipanti

Docenti

Fotografi professionisti

Fotografi che operano all'interno delle realtà televisive

 

Attestazione rilasciata

Attestato di qualificazione legalmente riconosciuta