🔍 Novità da SUSTENIA: nasce Tutor Maglieria AI, il nostro assistente virtuale per la didattica tessile
AMBITO MERCEOLOGIA TESSILE
Per rafforzare il nostro impegno nella formazione professionale e sostenibile, SUSTENIA SRL ha sviluppato un nuovo strumento digitale al servizio della didattica: Tutor Maglieria AI, un assistente virtuale intelligente basato su tecnologia ChatGPT.
Tutor Maglieria AI è pensato per chiunque desideri approfondire questi argomenti durante un percorso formativo o professionale, fornendo risposte chiare, aggiornate e accessibili in qualsiasi momento.
-
fibre e filati sostenibili,
-
merceologia tessile,
-
alcune informazioni base sui filati
Grazie a Tutor Maglieria AI, gli utenti possono approfondire tematiche tecniche in modo semplice, immediato e accessibile, sia durante i corsi sia nello studio individuale.
📲 Come accedere a Tutor Maglieria AI?
È disponibile gratuitamente su chat.openai.com:
-
Vai nella sezione “GPTs”.
-
Cerca Tutor Maglieria AI.
-
Inizia a interagire con il tuo tutor digitale.
🔐 Massima attenzione alla privacy
Tutor Maglieria AI è stato progettato per garantire la totale riservatezza: non vengono raccolti o tracciati dati personali degli utenti.
Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una didattica più moderna, accessibile e attenta alla sostenibilità, coerente con i valori che da sempre guidano il lavoro di SUSTENIA srl.
➡️ Per ulteriori informazioni, collaborazioni o integrazione dello strumento nei vostri corsi, contattateci.
📍 Vuoi saperne di più
Contattaci per sapere quando partiranno i prossimi corsi sulla maglieria
📞075 5996417 📧info@sustenia.com
📍 Sede: SUSTENIA SRL – PIAZZA MONCADA – BASTIA UMBRA – PG
Seguici sul nostro canale Instagram
Segui il nostro canale YouTube
I nostri percorsi di formazione nel settore della Moda e del Tessile permettono di acquisire le competenze necessarie alle aziende.
🎥 Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il nostro mondo
Oggi proviamo a capire insieme come l’AI stia trasformando non solo la tecnologia, ma anche il lavoro, la società, le competenze e le opportunità future. Per orientarci in questo scenario in rapido cambiamento, ci affidiamo a uno degli studi più autorevoli pubblicati nel maggio 2025: “Trends – Artificial Intelligence” a cura di Mary Meeker, Jay Simons, Daegwon Chae e Alexander Krey (BOND Capital). ➡️ Le slide proposte rappresentano la traduzione di alcune sezioni del report originale. Precisiamo che la traduzione può essere migliorata. 📊 Il report analizza con approccio sistematico e basato sui dati l’evoluzione dell’intelligenza artificiale a livello globale, con oltre 300 pagine di grafici, analisi e confronti internazionali. Tra i temi affrontati:
- la crescita esponenziale degli utenti e degli investimenti in tecnologie AI
- l’impatto sul lavoro, sulle industrie e sugli equilibri geopolitici
- i rischi legati a sicurezza, affidabilità e concentrazione del potere tecnologico
L’urgenza di sviluppare competenze ibride, che combinino capacità umane e strumenti intelligenti 💡 Competenze richieste nell’era dell’AI Lo studio sottolinea la necessità di un’evoluzione profonda nelle competenze, tra cui:
- Digitali (strumenti AI, automazione, analisi dati)
- Trasversali (pensiero critico, comunicazione, collaborazione uomo-macchina)
- Creative (capacità di progettare e innovare con l’AI)
- Interazione con l’AI (es. prompt engineering)
🎓 Scopri i nostri corsi su www.sustenia.com 📞 Per informazioni: 075 5996417 💬 WhatsApp: 351 5502558